Pratiche Pensionistiche
Pratiche pensionistiche
Onoranze Funebri Cima, forte della sua vasta esperienza, assiste le famiglie in ogni fase di questo processo. Dalla presentazione della domanda alla comprensione dei diritti associati, ci assicuriamo che ogni dettaglio sia gestito con precisione, fornendo alle famiglie il sostegno necessario in un momento così cruciale.
Guida alla denuncia di successione
Dopo la scomparsa di un caro, è fondamentale presentare la denuncia di successione. Questa deve essere inoltrata entro un anno dal decessopresso l’Agenzia delle Entrate del territorio di ultima residenza del defunto. Una parte cruciale di questo processo riguarda le tasse in autoliquidazione. Queste, che includono le imposte ipotecarie e catastali, ammontano generalmente al 3% dell’imponibile dichiarato. Tuttavia, se l’erede desidera trasferire la proprietà come “prima casa”, le tasse sono fisse. Il pagamento di queste imposte avviene attraverso il modello F23, disponibile presso sportelli bancari, postali o esattoriali. Una volta effettuato il pagamento, è essenziale conservare la ricevuta, poiché dovrà essere allegata alla pratica di successione presentata all’Agenzia delle Entrate.
Onoranze Funebri Cima è al fianco delle famiglie in ogni passaggio di questo percorso, garantendo chiarezza e supporto in ogni fase, assicurando che ogni dettaglio sia gestito con la massima precisione e professionalità.